Salve, ho un CN
250 "immortale" da cui difficilmente
mi staccherò se non per morte naturale del mezzo.
Uso il CN per girare a Milano, ma non possedendo una macchina
per scelta di vita, volevo una moto che mi consentisse
di viaggiare bene, sicuro, comodo, veloce, che non mi
desse grossi problemi di manutenzione e che fosse facile
da guidare.
Non avendo più voglia, dopo 27 anni di "militanza",
d'imbarcarmi su moto più o meno potenti, da turismo
o da "sparo" e non avendo più neanche
18 anni, quando mi potevo permettere lunghissimi viaggi
su un Gilera 98 SS (una leggenda), anche in questo caso
mi sono indirizzato su uno scooter.
Le mie esigenze venivano soddisfatte sia dal SW
che dal TMAX, ma la scelta
è caduta sul SW quasi esclusivamente per una questione
estetica... e me ne sono regalato uno per il compleanno.
Non discuto gli aspetti estetici perché sono soggettivi,
ma a me sembra che sia più gradevole ed equilibrato
del TMAX e del Burgman 650
(che sembra il 400 "gonfiato").
Così questa estate ho organizzato un viaggio in
Puglia con due amici armati
di BMW R80 (ancora il vecchio boxer) di una decina d'anni
fa.
Ho potuto provare fino in fondo le capacità di
viaggio del SW sia su autostrada che, soprattutto, sulle
statali.
Una sola considerazione: è un mezzo che, se non
volete mettervi a fare le gare con pieghe al limite delle
leggi della fisica, vi dà delle grandissime
soddisfazioni.
In autostrada ho viaggiato a 100, 130, 180km/h, sempre
nelle stesse condizioni di sicurezza e stabilità.
Ho visto sguardi prima irridenti quando mi vedevano entrare
in autogrill con il SW, per poi vederli ad occhi sbarrati
quando li passavo a 160km/h lasciandoli lì, "imballati"
su moto stracariche di bagagli a vista, piegati in posizioni
di guida al limite del contorsionismo, con donne passeggero
sul punto di una crisi di nervi per i dolori alla schiena
ed al sedere.
Insomma: comodo, dalle prestazioni
niente male (tenendo conto che si tratta di uno
scooter) e di una sicurezza
che si può riscontrare solo su mezzi di classe
decisamente superiore.
Ho potuto sfruttare tutto lo spazio
che il SW mette a disposizione sotto il sellone per caricare
il bagaglio di un mese di vacanza (non moltissimo a dire
il vero, ma non si è veri motociclisti se si parte
con due ante dell'armadio di casa!). Sta di fatto che
i miei amici, molto scettici all'inizio, invidiavano il
mio assetto assolutamente privo di borse "appese"
con elastici sempre pronti a segare le borse o a rompersi,
mentre loro erano costretti ad invenzioni di ingegneria
futurista per poter collocare tutto il loro bagaglio sulla
BMW.
Inoltre dopo 12 ore di viaggio
(Gallipoli-Milano senza soste) io sono sceso sorridente
dal mio SW ed ho dovuto aiutare i miei amici a scendere
dalla moto senza che le loro articolazioni (ormai vetrificate)
si rompessero :-)))
Ho avuto modo anche di confrontarmi
sulle strade dell'Umbria con un TMAX e non so dire se
io sono un pilota provetto o l'altro era alle prime armi,
non ho assolutamente verificato la tanto sbandierata superiorità
della ciclistica del TMAX. I due mezzi mi sono sembrati
assolutamente identici. Gli ho tenuto testa tranquillamente
in tutte le curve e tornanti riscontrando forse una minima
performance in più del SW nell'apertura del gas
in uscita dalle curve, ma come dicevo non so dire se questo
dipendeva dai mezzi o dai guidatori.
Giusto per non sembrare un entusiasta acritico, ci sono
delle cose che secondo me si possono
migliorare, come ad esempio il parabrezza
che non ripara tantissimo dalle turbolenze (ed io sono
un "nanetto" di 175 cm) soprattutto sopra i
120, perché comunque la testa "spunta"
al di sopra. C'è un parabrezza più ampio
come optional che ho visto montato su un SW incontrato
questa estate, ma il proprietario lamentava + o - lo stesso
problema (forse un po' meno del mio).
Se potete non usare il bauletto
è meglio, primo perché provoca l'ondeggiamento
nei curvoni autostradali a velocità sostenuta (140
ed oltre) secondo perché aumenta i consumi, che
già non sono da "crisi petrolifera" soprattutto
quando si comincia ad aprire "seriamente" (del
resto è sempre una moto "automatica").
Mi è stato detto che le pedanine
retrattili posteriori trasmettono molte vibrazioni
e dopo un'oretta le gambe del passeggero cominciano ad
avvertire un'emi-paresi incipiente (magari è un
po' esagerato, ma più di una persona si è
lamentata).
Sul pavé di Milano
l'acceleratore è pressoché impossibile tenerlo
costante, in quanto la moto sente molto l'irregolarità
della strada. Ho provato a lavorare sugli ammortizzatori
posteriori (gli anteriori ce li si tiene come sono) portandoli
dalla posizione 3 (la mia standard) sia verso 1 che verso
5, ma quando non ho ottenuto peggioramenti, la situazione
non è cambiata.
Io non lo uso in città e comunque non lo userei,
perché, e so di scatenare una ridda di proteste,
il CN per la città è decisamente più
indicato, non fosse altro che per la la sua maneggevolezza
incredibile anche nel traffico più intenso. Del
resto parliamo di 140 Kg contro 200 e passa, e la differenza
si sente tutta.
Ciao a tutti.
Carlo
Testo by Carlo
|