>> HONDA



SCHEDA 125
Cilindrata: 124,6 cc
Peso: 123,1 kg
Velocità: ND
Potenza kW: 9,7/9.000
Coppia Nm: 11,1/7.000

Norme: Euro 2
Prezzo: 2.740 Euro


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 · Honda SH 125/150
29/04/02
DESCRIZIONE
pag. 1/3
VEDI ANCHE: Test su strada, Prova di Fabio e Francesco

L'SH è l'ideale evoluzione di un mezzo che nasce nel 1984 con motore a due tempi di 50cc e che viene venduto in grandi numeri in tutto il mondo. Nel 1997, con la richiesta di mezzi più raffinati avviene un sostanziale restyling e viene affianca la cilindrata di 100cc, sempre a due tempi, poi nel 2001 la versione da 125/150cc che propone moderni ed ecologici motori a quattro tempi, mantenendo l'impostazione a ruote alte e pedana piatta dei suoi predecessori, con uno stile distintivo pur nella sua semplicità. Un veicolo studiato e prodotto in Italia per diventare un best seller, mission che gli è riuscita con autorevole puntualità anche grazie ad un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile.

LINEA
Ricalca lo stile dell'SH a due tempi, ma risulta più corposo grazie ad una carrozzeria più estesa e curata, con linee curve impreziosite dalla mascherina anteriore a profilo cromato e da una bella coda filante. Le frecce si integrano nel disegno dello scooter sia anteriormente che nella coda. Sagomate le linee definite dalle plastiche scure della pedana piatta e ben rifinita la marmitta satinata. Una linea che non colpisce a prima vista ma che mira a piacere ad un pubblico più vasto possibile.

STRUMENTAZIONE
Posta in evidenza nella carenatura del faro anteriore, comprende tre strumenti circolari a fondo blu per tachimetro, indicatore livello carburante e temperatura liquido di raffreddamento, abbinati a contachilometri totale e parziale. Sopra tre spie: per luce abbagliante, frecce e sostituzione olio. Ancora sopra il piccolo orologio. Manca la spia della riserva...

COMANDI
Il blocco comandi è lo stesso di @ e Dylan e risulta piuttosto comodo e completo. Comprende anche il flash abbagliante ed un blocco per la leva sinistra del freno con funzione di freno a mano. Alla base dello sterzo troviamo il consueto blocchetto d'accensione con funzione di bloccasterzo.

VANI BAGAGLI0
Un voluminoso sportello sotto chiave nel retroscudo nasconde un vano davvero minuscolo. Subito sotto il comodo gancio per fissare una borsa da poggiare sulla pedana.
Nonostante le ruote alte, esiste un vano sottosella che consente di riporre un casco demi jet, peccato che l'apertura della sella non sia comandata dal blocchetto d'accensione, ma da una scomoda serratura nel codino. Anche il bocchettone del carburante (8,3 litri) trova posto sotto la sella e questo obbliga a scendere per effettuare il rifornimento.
Un portapacchi ben rifinito e che integra le maniglie per il passeggero offre la possibilità di trasportare colli più voluminosi o montare un bauletto, attenzione però alla portata che è indicata in 3 kg massimo...

CICLISTICA
Il telaio si adegua alle prerogative della pedana piatta, ma è realizzato per ottenere comunque la sufficiente rigidità.
In evidenza le ruote da 16 pollici con cerchi in lega leggera a cinque razze che montano pneumatici tubeless da 100/80mm. all'anteriore e 120/80 dietro.
La forcella telescopica con steli da 33 mm offre la considerevole corsa di 120mm., mentre al posteriore una coppia di ammortizzatori regolabili oscilla per 70mm.
Classico, per casa Honda, il sistema frenante che è lo stesso montato su @ e Dylan: disco da 220 mm con pinza a doppio pistoncino all'anteriore e tamburo da 130 mm. dietro. Sono gestiti dal sistema integrale CBS che si occupa di far intervenire il freno anteriore anche azionando la sola leva sinistra, naturalmente azionando anche la leva destra l'effetto frenante raggiunge il massimo delle sue potenzialità.
Dimensioni complessive: lunghezza 2010, larghezza 712 e altezza 1115 mm. agli specchietti. L'interasse di 1328 mm e il peso di 123,1 kg, aiutano a chiarire le qualità ciclistiche verificate poi nel test su strada. Il sottopancia è posto a 126 mm da terra, mentre la sella è a 780mm. Una misura abbastanza accessibile per i più corti di gamba, ma confortevole anche per i più alti.
Il cavalletto è solo centrale e si aziona con sicurezza e minimo sforzo.

MOTORE
Anche in questo caso troviamo il piccolo monocilindrico 4 tempi già montato sull'@ e sul più recente Dylan, un'unità sofisticata, potente ed ecologica.
I dati del 125cc sono stranamente differenti da quelli dei suoi già citati "fratelli": 9,7kW a 9.000 giri di potenza massima e 11,1Nm a 7.000 giri la coppia. Differenti regolazioni o infinite vie del marketing? In linea invece il dichiarato per la versione da 150cc e cioè: 11,6kW a 8.500 giri di potenza e 14,2Nm a 7.000 giri di coppia. Numeri, come già detto, al vertice delle loro categorie.
Identiche anche le soluzioni per contenere le emissioni inquinanti e offrire maggiore fluidità di erogazione: un sistema di immissione diretta dell'aria, denominato PGM-AI, monitorizzato dal sistema digitale d'accensione CDI.
L'abbinamento ad una marmitta catalitica dovrebbe consentire all'SH di rientrare nella normativa Euro 2 di prossima introduzione.
La trasmissione è, naturalmente, automatica a variazione continua, che Honda definisce "V matic".

CONCLUSIONI 'STATICHE'
Intermedio nella gamma Honda: fra il più raffinato, almeno esteticamente, @ 125/150 e il più 'sbarazzino' Dylan 125/150, si caratterizza per la scelta delle ruote alte: utili nelle sconnesse strade delle nostre metropoli, e della pedana piatta: un must per il trasporto di borse e quant'altro. Un prodotto destinato ad un'utilizzo prevalentemente urbano, anche pesante, che mostra comunque una classe sconosciuta alle vecchie e più spartane versioni denominate SH. Le doti telaistiche abbinate a quelle di freni evoluti e sospensioni sufficienti si affiancano ad un motore prestante ed ecologico. Aggiungiamo che dispone di un, sia pur piccolo, vano sotto sella, di finiture accurate e strumentazione adeguata in abbinata a prezzi più che competitivi: 2.867 Euro per il 125 e 3.073 per il 150cc e ne capiamo il successo di vendita.
Certo che adesso che a listino c'è anche il Dylan, a prezzi ancora inferiori, la lotta potrebbe diventare tutta in 'famiglia'.

Non ci resta che rimandarvi all'imminente test su strada.

Testo e foto by Fabrizio

 

TEST SU STRADA >>>
pag 2/3
PROVA DI FABIO E FRANCESCO >>> 
pag 3/3


SCHEDA 150
Cilindrata: 152,7 cc
Peso: 123,1 kg
Velocità: ND
Potenza kW: 11,6/8.500
Coppia Nm: 14,2/7.000

Norme: Euro 2
Prezzo: 2.940 Euro


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COPYRIGHT CyberScooter, tutti i diritti riservati, per informazioni e contatti clicca QUI>>>