>> PIAGGIO
 
REDAZIONE
 
 
MODELLI
· Anteprima su strada 400
 
· Comp. 400 vs Beverly #1
 
· Comp. 400 vs Beverly #2
 
 
 
SPECIALI
· Tokyo MCS '04
 
· PARIGI 2005
 
· EICMA 2005
 
 
TECNICA
n.d.
 
 
TURISMO
n.d.
 
 
 
 
 
 
 
 · PIAGGIO X8 125/250ie/400ie
SUPERSCHEDA
21/04/06
IDENTIKIT 250ie (400ie)
PREZZO f.c.: 4.400 (5.300) € NORMATIVE: Euro3
Cilindrata.: 244,3 (399) cc Motore: 1c, 4t, 4v, rl, ie
Potenza: 16,2 (25) kW Coppia: 20,2 (20,2) Nm
Ruote.: 14/12" (14/14") Frenata: D/D (2D/D)
Peso: 171 (198) kg Sella: a 785 (790) mm
Velocità: 125 (155) km/h Km/lit. ECE: 29 (18,5) km/l
Sottosella: 2 ci Antifurto: im
Plus: sottosella con doppia apertura, telecomandata
Vendita da: 12/05 (05/06) . .
IDENTIKIT 125
PREZZO f.c.: 3.800 € NORMATIVE: Euro2
Cilindrata.: 124 cc Motore: 1c, 4t, 4v, rl
Potenza: 10,7 kW Coppia: 11,7 Nm
Ruote.: 14/12" Frenata: D/D trad.
Peso: 157 kg Sella: a 785 mm
Velocità: 105 km/h Km/lit. ECE: 25 km/l
Sottosella: 2 ci Antifurto: im
Plus: sottosella con doppia apertura, telecomandata
Vendita da: 03/06 (12/05) FP da: 06/07
1c: monocilindrico, 4t: 4 tempi, 4V: 4 valvole, rl: raffreddamento a liquido, ra: raffreddamento ad aria, ie: iniezione elettronica, ci: casco integrale, im: immobilizer, FP: fuori produzione.
CARTELLA STAMPA by Piaggio

Piaggio X8 rinnova completamente la sua gamma, offrendosi per il 2006 in ben 5 allestimenti capaci di soddisfare le differenti esigenze di commuting urbano ed extraurbano.
A X8 125, X8 250 i.e. e X8 400i.e., al top in termini di prestazioni, comfort ed eleganza, si affiancano infatti le due nuove versioni “Street” 125 e 150cc, ottime entry level dallo straordinario equilibrio tra dotazioni, maneggevolezza ed economicità.

Rapido e scattante, Piaggio X8 è l’unico GT compatto con spazio abbondante per pilota e passeggero, eccellente protezione aerodinamica e una capacità di carico assolutamente da maxi scooter: caratteristica questa che lo rende il perfetto erede – all’avanguardia per contenuti tecnici, stilistici e funzionali – di un best-seller straordinario come Hexagon, lo scooter che più di ogni altro ha contribuito alla nascita del fenomeno dei “maxi”.

· X8 400 i.e.
Con la nuovissima motorizzazione 400cc Piaggio X8 sposta ancora più in alto i riferimenti in termini di comfort e prestazioni e anche lo stile si adegua alla nuova “dimensione” della ammiraglia della famiglia X8.
Dal punto di vista stilistico sono stati effettuati interventi mirati che hanno accresciuto l’autorevolezza dando più importanza al veicolo nel suo complesso, senza però intaccare la sobria eleganza che caratteristica questo affermato urban commuter.
Il volume posteriore si rinnova ispirandosi a superfici di tipo automobilistico che anche grazie al nuovo portellone posteriore e all’eliminazione del fregio cromato, contribuiscono a enfatizzarne la pulizia delle linee.
Oltre alle innovazioni strettamente stilistiche, l’allungamento del passo, dovuto ai nuovi vincoli tecnici (nuovo propulsore 400), modifica decisamente la parte posteriore, nelle proporzioni più che nelle forme, enfatizzando ulteriormente l’immagine GT del veicolo. L’anteriore, arricchito anche dal nuovo logo Piaggio, beneficia di tutte le modifiche apportate con il più recente face lifting, in particolare aumenta la superficie colorata a scapito di quella nera. A sottolineare l’immagine dinamica di Piaggio X8 400 ie arriva la rivisitazione totale delle forma del parafango anteriore. Il particolare si distingue per linee protese idealmente in avanti e da superfici coerenti con il resto del veicolo. Le plastiche pigmentate della cellula abitativa si presentano con il nuovo colore introdotto nel model year 2006, cosi come la sella si arricchisce di un nuovo rivestimento. L’immagine dell’X8, grazie all’opportunità data dall’introduzione della nuova motorizzazione 400, cresce ulteriormente rimanendo fedele alla filosofia originaria di “station wagon” a due ruote.
- MOTORE
Piaggio X8 400 ie è equipaggiato con un nuovissimo e potente motore monocilindrico Piaggio Master (Multi-valve Advanced Super Torque Engine Range), dotato di iniezione elettronica, distribuzione a quattro valvole e raffreddamento a liquido. Un propulsore tecnologicamente all’avanguardia che nasce dal continuo affinamento della serie Master, caratterizzata da tecnologia avanzata ed ottimi livelli di potenza e coppia.
Prima ancora dei vantaggi tecnici apportati alla nuovissima motorizzazione Master 400, sono da sottolineare alcuni importanti benefici per l’utente:
- potenza al limite dei 25 Kw (34 CV) e quindi guidabile già a 18 anni con patente moto A2
- un risparmio sui costi assicurativi di circa il 40% rispetto a cilindrate superiori.
- riduzione dei consumi rispetto a cilindrate più grandi ma prestazioni da “maxi”
- una velocità massima superiore ai concorrenti della classe 400.
Il motore Master 400 ha come caratteristiche peculiari il raffreddamento a liquido, la distribuzione SOHC a quattro valvole e l’equilibratura con albero controrotante che riduce drasticamente le vibrazioni trasmesse al veicolo, a tutto vantaggio del comfort in marcia.
La versione che equipaggia Piaggio 400 X8 ie eroga una potenza all’albero di 25 KW (34 CV) a 7.500 giri/minuto e spinge Piaggio 400 X8 ie alla velocità massima di 155 chilometri orari.
La coppia massima di 37,6 Nm si raggiunge al regime contenuto di 5.500 giri/minuto.
Per Piaggio X8 400 ie è stato infatti sviluppato un “tuning” del motore che, nel rispetto del concetto del veicolo (nato per la città, ma con una spiccata propensione al turismo), ne esalta elasticità e fluidità di marcia, mantenendo eccellente la ripresa, performance particolarmente importante per uno scooter Granturismo da città.
Il motore Master catalizzato di Piaggio X8 400 ie è nato alla luce dei più avanzati scenari di protezione ambientale: il sistema di controllo elettronico abbinato ad un catalizzatore, garantisce un elevato contenimento delle emissioni inquinanti, rendendo il motore in grado di soddisfare già oggi le future normative antinquinamento (standard Euro 3).
In sintesi la combinazione della ciclistica di Piaggio X8 con il nuovo propulsore Master 400 si denota per massimi contenimento della rumorosità, elasticità di marcia, comfort di guida e maneggevolezza.
La versione 400 accoglie le ultime modifiche apportate sulla serie Master: in particolare la frizione centrifuga è stata completamente ridisegnata e la nuova campana adotta cinque masse sul pattino frizione in luogo delle tre presenti sulle precedenti versioni, con asservitore di coppia in decelerazione, che permette di sfruttare maggiormente l’effetto freno motore.
Ne risultano una maggiore silenziosità e fluidità di marcia, soprattutto nelle ripartenze e nell’uso metropolitano più duro, caratterizzato da continui stop and go.
La nuova configurazione tecnica ha ottimizzato l’economicità di gestione di Piaggio X8 400 ie: gli intervalli tra gli interventi di manutenzione ordinaria raggiungono ora i 10.000 chilometri, con un risparmio importante per il cliente: infatti il costo della manutenzione scende del 40%.
- CICLISTICA
Il telaio di Piaggio X8 400 ie è frutto di un progetto per la cui realizzazione ci si è avvalsi delle migliori tecnologie CAD. E grazie alla FEM analysis computerizzata, elementi come resistenza strutturale e peso sono stati definiti perfettamente e testati già dalle fasi iniziali del progetto verificando, in ogni step progettuale, la validità delle soluzioni adottate. Il telaio a doppia culla è realizzato in tubi di acciaio e monta una forcella telescopica idraulica con steli da 35 mm. Al posteriore il gruppo motore/carter trasmissione opera come monobraccio coadiuvato da due ammortizzatori idraulici a doppio effetto con molla elicoidale e precarico regolabile su quattro posizioni. La ruota anteriore, frenata da due dischi in acciaio da 240 mm e pinza flottante a doppio pistoncino, è da 14” (gommato 120/70) per privilegiare la stabilità e la tenuta di strada. Al posteriore il cerchio da 14” è generosamente gommato (140/70) per “regalare” spazio al vano di carico garantendo al tempo stesso eccellenti doti stradali e permettendo così una minore altezza da terra della sella. Al freno posteriore opera un disco in acciaio da 240 mm.

· X8 125 e X8 250 i.e.
I nuovi “top di gamma“ di Piaggio X8 sono pensati per l’utilizzatore più esigente, che desidera dal proprio scooter GT il massimo in termini di comfort, eleganza, potenza e prestazioni.
La versione 250 è equipaggiata dal nuovissimo motore Quasar 250 a iniezione elettronica, quattro tempi, quattro valvole, raffreddato a liquido e in regola con la normativa Euro 3. La riduzione delle emissioni inquinanti – dovuta all’avanzato impianto di iniezione “closed loop” dotato di sonda lambda, alla marmitta dotata di catalizzatore a tre vie e alla gestione integrata del sistema di accensione elettronica – ha effetti rilevanti anche nella riduzione dei consumi e nella prontezza di risposta al gas. Piaggio X8 250 i.e. è divertente da guidare, brillante nel traffico cittadino e pronto per escursioni a medio e lungo raggio.
La nuova generazione di Quasar i.e. è il frutto dello straordinario impegno della divisione motori di Piaggio per realizzare un’unità con caratteristiche qualitative ed ecocompatibili ancora più elevate.
Piaggio X8 125 monta invece un propulsore della serie Leader di ultima generazione, 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido che unisce prestazioni brillanti, al top della categoria a consumi ridotti. Accelerazione, spunto e velocità massima sono infatti di assoluto riferimento. Piaggio X8 125 si distingue per le doti di brillantezza nella categoria di veicoli con potenza fino a 11 Kw, dunque guidabile con patente auto.
Grazie ai bassi consumi e al serbatoio da 12,5 litri Piaggio X8 125 assicura ampia autonomia di marcia.
Il motore Leader 125 di X8 ha beneficiato di migliorie al variatore. Il risultato è una erogazione ancora più fluida e progressiva che va a implementare le già eccezionali doti di guidabilità fornite dai propulsori di questa serie. Il risultato è una gestione della potenza perfetta per un utilizzo metropolitano di Piaggio X8 125.
I nuovi X8 125 e 250 i.e. beneficiano anche di numerose e importanti modifiche estetico-funzionali, che li rendono più comodi e immediatamente riconoscibili.
Sia il bauletto posteriore, sia la parte alta dello scudo sono in tinta col colore veicolo. Il bauletto cambia anche nella forma: angoli vivi e un accenno di spoiler gli conferiscono una nota di elegante sportività.
Sono nuove le grafiche del quadro strumenti e cambia anche il parafango anteriore, ora più moderno e diviso in due elementi: in tinta veicolo quello anteriore, nero al posteriore.
La sella è stata abbassata e misura ora 785 mm da terra. Un contributo alla maneggevolezza e alla facilità di controllo del veicolo nelle manovre da fermo. Nella sella è nuovo anche il rivestimento, ora liscio e con nuove cuciture.
- DESIGN
Su entrambe le versioni di Piaggio X8 le linee, filanti e caratterizzate da spigoli arrotondati, mantengono la sobria eleganza alla base del successo del GT compatto di Pontedera. Il design complessivo che ne risulta è armonioso e comunica comfort, funzionalità e agilità di marcia.
Le grandi superfici della fanaleria anteriore inducono sensazione di dinamicità senza spingersi verso un design aggressivo, armoniosamente incluse in un sistema scudo/parabrezza ampio e protettivo.
Con ben 56 litri di capacità di carico e con il secondo accesso al vano sottosella garantito dal portellone, la funzionalità di Piaggio X8 è senza paragoni, superando persino la comodità di carico di molti maxi GT di categoria superiore.
Il sottosella di Piaggio X8 può contenere due caschi integrali e una borsa di piccole dimensioni, contiene una protezione per la sella in caso di stazionamento sotto la pioggia ed è illuminato da una luce di cortesia.
Spazio ulteriore è ricavato nel controscudo, comodissimo per riporre piccoli oggetti o documenti ed equipaggiato con una presa da 12 V.
Alla eccezionale protettività dello scudo anteriore è stata affiancata una sella bassa ampia e dalla generosa imbottitura – adatta a piloti di tutte le taglie – e con dislivello contenuto tra anteriore e posteriore così da garantire comodità e protezione al passeggero che può anche avvalersi dei comodi maniglioni posteriori per una perfetta stabilità.
- CICLISTICA
Piaggio X8 è concepito intorno a un telaio in tubi d’acciaio per la cui progettazione Piaggio si è avvalsa delle migliori tecnologie CAD, ottenendo risultai ottimali in termini di peso e resistenza strutturale.
All’anteriore X8 monta una forcella telescopica idraulica con steli da 35 mm. Al posteriore il gruppo motore/carter trasmissione opera come monobraccio coadiuvato da due ammortizzatori idraulici a doppio effetto con precarico regolabile su quattro posizioni (monoammortizzatore per le versioni Street). La ruota anteriore, frenata da un disco in acciaio da 260 mm e pinza flottante a doppio pistoncino, è da 14” per privilegiare la stabilità e la tenuta di strada. Al posteriore il cerchio da 12” è generosamente gommato (130/70) per “regalare” spazio al vano carico garantendo al tempo stesso eccellenti doti stradali e permettendo così una minore altezza da terra della sella. Su X8 125 e X8 250 ie al freno posteriore opera un disco in acciaio da 240 mm “morso” da una pinza a pistoncini contrapposti da 32 mm.

Accessori
La gamma di accessori dedicati a Piaggio X8 è ampia e consente una puntuale personalizzazione dello scooter implementando comfort e sicurezza:
• Parabrezza maggiorato con paramani, per una protezione ancora maggiore.
• Portapacchi posteriore con piastra ribaltabile. Il portapacchi posteriore ruota mediante la semplice pressione di un pulsante di sblocco, per garantire un facile accesso al portello bauliera posteriore anche con il bauletto montato.
• Bauletto posteriore da 48 litri, che unito all’ampio vano di carico sottosella permette di raggiungere uno spazio utile superiore a 100 litri.
• Antifurto elettronico con telecomando.
• Antifurto meccanico.
• Telo coprigambe.
• Telo copriveicolo dotato di aperture per ospitare gli ingombri di eventuali accessori.
• Casco X-JET realizzato in leggerissimo materiale tricomposito carbon-kevlar-fibra di vetro.
• Casco X-TOUR casco apribile in materiale termoplastico
• Casco X-SPORT, integrale in fibra di vetro ultraleggera

Colori
Piaggio X8 125, X8 250 ie X8 400ie, sono offerti in colorazioni, tutte metallizzate, che ben esaltano la sobrietà e l’eleganza delle sue linee: Blu Midnight, Grigio Excalibur, Grigio Smoky, Nero Grafite e Rosso Ruby.

(Aprile 2006)

CARATTERISTICHE dichiarate 250ie (400ie)
Motore:
250: Monocilindrico QUASAR, 4 tempi 4 valvole, iniezione elettronica, catalizzato
400: Monocilindrico MASTER, 4 tempi 4 valvole, iniezione elettronica, catalizzato
Cilindrata: 244,3 (399) cc
Alesaggio: 72 (85,8) mm
Corsa: 60 (69) mm
Carburante: Benzina senza piombo
Rapporto di compressione: 12,0:1
Potenza max all’albero: 16,2 (25) Kw a 8.250 (7.500) giri
Coppia max: 20,2 (37,6) Nm a 8.500 (5.500) giri
Raffreddamento: A liquido
Cambio: Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
Avviamento: Elettrico, con starter automatico

Prestazioni:
Velocità max: 125 (155) km/h
Consumo ciclo ECE 40: 29 (18,5) km/l
Omologazione: Euro3

Accessori:
Parabrezza maggiorato con paramani. Portapacchi posteriore con piastra ribaltabile. Bauletto posteriore da 48 litri. Antifurto elettronico con telecomando. Antifurto meccanico. Telo coprigambe. Telo copriveicolo. Linea di caschi dedicata: X-Jet, X-Tour e X-Sport.

Ciclistica:
Telaio: Doppia culla in tubi di acciaio
Sospensione anteriore: Forcella telescopica idraulica Ø 35 mm, corsa 94 mm
Sospensione posteriore: Due ammortizzatori idraulici a doppio effetto e precarica regolabile in 4 posizioni, corsa 90 mm
Freno anteriore 250: Disco in acciaio inox Ø 260 mm e pinza flottante a doppio pistoncino Ø 25,4 mm
Freno anteriore 400: Doppio disco in acciaio inox Ø 240 mm e pinza flottante a doppio pistoncino
Freno posteriore: Disco in acciaio inox Ø 240 mm e pinza a pistoncini contrapposti Ø 32 mm
Cerchio ruota anteriore: Lega allumino pressofusa 14" x 3,50
Cerchio ruota posteriore: Lega alluminio pressofusa 12" x 3,00 (14" x 4,50)
Pneumatico anteriore: Tubeless 120/70 -14”
Pneumatico posteriore: Tubeless 130/70 (140/70) -12 (14)”
Lunghezza/Larghezza: 2.070 (2.184) mm/ 760 mm
Passo 1.490 (1.540) mm
Altezza sella: 785 (790) mm
Peso a secco: 171 (198) kg
Capacità serbatoio: 12 litri, di cui 1,8 riserva

Dotazioni:
N.D.
CARATTERISTICHE dichiarate 125
Motore:
Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole Piaggio LEADER con sistema aria secondaria SAS e marmitta catalitica
Cilindrata: 124 cc
Alesaggio: 57 mm
Corsa: 48,6 mm
Carburante: Benzina senza piombo
Rapporto di compressione: 12,0:1
Potenza max all’albero: 10,7 Kw a 9.500 giri
Coppia max: 11,7 Nm a 8.500 giri
Raffreddamento: A liquido
Cambio: Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
Avviamento: Elettrico, con starter automatico

Prestazioni:
Velocità max: 105 km/h
Consumo ciclo ECE 40: 25 km/l
Omologazione: Euro2

Accessori:
Parabrezza maggiorato con paramani. Portapacchi posteriore con piastra ribaltabile. Bauletto posteriore da 48 litri. Antifurto elettronico con telecomando. Antifurto meccanico. Telo coprigambe. Telo copriveicolo. Linea di caschi dedicata: X-Jet, X-Tour e X-Sport.

Ciclistica:
Telaio: Doppia culla in tubi di acciaio
Sospensione anteriore: Forcella telescopica idraulica Ø 35 mm
Sospensione posteriore: Due ammortizzatori idraulici a doppio effetto e precarica regolabile in 4 posizioni
Freno anteriore: Disco in acciaio inox Ø 260 mm e pinza flottante a doppio pistoncino Ø 25,4 mm
Freno posteriore: Disco in acciaio inox Ø 240 mm e pinza a pistoncini contrapposti Ø 32 mm
Cerchio ruota anteriore: Lega allumino pressofusa 14" x 3,50
Cerchio ruota posteriore: Lega alluminio pressofusa 12" x 3,00
Pneumatico anteriore: Tubeless 120/70-14”
Pneumatico posteriore: Tubeless 130/70-12”
Lunghezza/Larghezza: 2.050 mm/ 760 mm
Passo 1.490 mm
Altezza sella: 790 mm
Peso a secco: 157 kg
Capacità serbatoio: 12 litri, di cui 1,8 riserva

Dotazioni:
N.D.
 
LETTORI
 
 
MODELLI
· Prova 125 Benny S.
 
 
· Prova 200, Paolo M.
 
TECNICA
n.d.
 
 
TURISMO
n.d.
 
 
CLUB
n.d.
 
 
Bene&Male
n.d.
 
 
CompraVendi
· Index
 
COPYRIGHT CyberScooter, tutti i diritti riservati, per informazioni e contatti clicca QUI>>>