|
Il casco B-Jet della Brembo vince il premio “prodotto dell'anno”
nella categoria Urbains JPMS 2010!
20/02/2010 - La prestigiosa fiera JPMS (Journées Professionnelles de la Moto et du Scooter) appena conclusa a Lyon (Francia), ha assegnato il premio Prodotto dell'Anno per la categoria Urbains (prodotti per le strade urbane) al casco B-Jet Brembo. |
![](../images2/2010-02-20_brembo-jpms.jpg) |
La caratteristica vincente votata dalla giuria (composta dal pubblico, da giornalisti della stampa professionale e dei media generalisti , e per il primo anno da un professionista della distribuzione e da un membro del comitato organizzativo di JPMS,) è stato l'innovativo sistema automatico di chiusura.
L'allacciatura Automatic Fit Belt, di cui è stata depositata domanda di brevetto da Brembo e Newmax, è stata sviluppata da Sabelt - azienda del gruppo Brembo - leader mondiale nella progettazione e nella produzione di cinture di sicurezza, di sedili e di abbigliamento tecnico per il racing.
http://www.jpms.fr
|
|
|
Suzuki Burgman Fuel Cell: primi test a Londra
12/02/2010 - Intelligent Energy, la principale società di energia pulita, e Suzuki Motor Corporation hanno presentato il Burgman a celle combustibili, nel cuore della città di Londra.
Esibito per la prima volta al Motor Show di Tokyo del 2009, la tecnologia del Burgman Fuel Cell deriva dal prototipo Crosscage, la prima moto con questo tipo di alimentazione presentata nel 2007 sempre al Salone di Tokyo. Tra gli obiettivi del Burgman Fuel Cell quello di garantire la sua nota maneggevolezza e facilità di utilizzo abbinando emissioni pari a zero. |
![](../images2/news0100212-suzuki.jpg) |
Il Vice Sindaco di Londra, Kit Malthouse, che ha preso parte all’inaugurazione dell’evento, ha dichiarato: “Alla città di Londra è stato affidato il compito di introdurre la tecnologia a idrogeno e le infrastrutture per poter supportare questa scelta, e il Burgman Fuel Cell dimostra come la riduzione di anidride carbonica e il conseguente miglioramento dell’aria che respiriamo può essere raggiunto con veicoli già esistenti”.
Lo scooter è equipaggiato con l’ultima versione di celle combustibili prodotte dall’azienda Britannica “Intelligent Energy” ed è alimentato da un cilindro d’idrogeno, che può essere ricaricato in pochi minuti con un’autonomia pari a circa 350 km, comparabile quindi con il Burgman ad alimentazione tradizionale.
“Lo scooter a celle combustibili è l’ultimo successo commerciale nato dal rapporto siglato tra Suzuki e Intelligent Energy - ha commentato Dr.Henri Winand, CEO della Intelligent Energy - Il motore a celle combustibili per i motocicli è stato progettato per il mondo reale e può essere utilizzato per il mercato globale nel futuro prossimo. I mezzi equipaggiati con questa nuova alimentazione avranno bisogno di un periodo di test. Le due società renderanno noti i dettagli del primo road test pubblico del Burgman Fuel Cell entro la fine dell’anno. Il primo test sarà organizzato inizialmente a Loughborough per poi essere estesi a città come Londra, dove i veicoli a emissioni zero vedono il loro maggiore potenziale”.
www.suzuki.it |
|
|
Il Gruppo Piaggio ad Automechanika Roma-MoTechEco 2010. Piaggio MP3 Hybrid e Ape Electric Lithium: due proposte per una mobilità sostenibile.
11/02/2010 - Il Gruppo Piaggio sarà presente a Automechanika Roma- MoTechEco 2010, l’evento fieristico internazionale che aprirà il prossimo 11 febbraio presso la Nuova Fiera di Roma e che riunisce nella capitale MoTechEco, il primo salone internazionale dedicato a progetti e tecnologie per una mobilità sostenibile, giunto alla sua terza edizione, e Automechanika, la fiera internazionale dedicata all’industria dell’assistenza, alla manutenzione e al post-vendita delle auto, fiore all’occhiello della Fiera di Francoforte, un brand globale che organizza fiere in tutto il mondo. |
![](../images2/news0100211-piaggio.jpg) |
Uno dei momenti centrali della giornata di apertura, l’11 febbraio, sarà il convegno “La Green Economy rilancia il settore dell’auto. Strategie e tecnologie per combattere la crisi e risparmiare su consumi ed emissioni”, alle ore 10 nel Padiglione 1 - Sala Azzurra, al quale parteciperà per Piaggio Liviana Forza, Responsabile Marketing Strategico di Piaggio Veicoli Commerciali.
Nel pomeriggio si svolgerà invece il convegno “Formazione professionale e crescita: tra una sfida possibile e speranze che albeggiano”, organizzato dal Polo Tecnologico Settore Automotive Cnos Fap dei Salesiani, dove si affronteranno le tematiche relative al futuro della formazione per gli autoriparatori. Interverrà, tra gli altri, Vincenzo Scardigno, Responsabile Commerciale EMEA/CIS di Piaggio Veicoli Commerciali, che illustrerà i principali punti dell’accordo tra Piaggio e i Salesiani relativamente alla formazione di giovani meccanici in grado di operare su veicoli ibridi ed elettrici e l’evoluzione della formazione sui veicoli elettrici e sulle nuove tecnologie. Il convegno avrà inizio alle ore 15.00 presso al Sala Verde del Padiglione 1.
Negli spazi della Nuova Fiera di Roma i visitatori avranno inoltre l'opportunità di conoscere le innovative proposte di Piaggio per una mobilità sostenibile caratterizzate da un basso/nullo impatto ambientale: Piaggio MP3 Hybrid e Ape Calessino Electric Lithium.
Piaggio MP3 Hybrid: il rivoluzionario tre ruote che ha introdotto nuovi, elevatissimi standard di sicurezza, si presenta, primo scooter al mondo, nella versione con motorizzazione ibrida. Non semplicemente “uno scooter con due motori” ma un nuovo, avanzatissimo concetto di motorizzazione che integra la propulsione termica a basso impatto ambientale con la motorizzazione elettrica. La soluzione MP3 Hybrid garantisce il pieno rispetto dell'ambiente, a costi di esercizio addirittura ridotti e riprende le dotazioni di innovazione, sicurezza e divertimento nella guida che hanno decretato successo di Piaggio MP3. La sinergia dei due motori, ottenuta attraverso la gestione elettronica integrata, consente migliori prestazioni e una riduzione dei consumi di benzina (percorrenza fino a 60 km/l) e delle emissioni di CO2, che scendono a soli 40 g/km (utilizzo 65% ibrido e 35% elettrico). E in modalità “solo elettrico” MP3 Hybrid può accedere alle ZTL e alle zone contraddistinte dall'obbligo di “emissioni zero”.
Ape Calessino Electric Lithium: Ape Calessino è l'originale veicolo Piaggio che reinterpreta il mitico design degli anni '60 (inserti in legno, cromature, elegante livrea vintage) declinandolo al presente. Con la nascita della versione a propulsione elettrica Ape Calessino guarda al futuro, proponendo un'idea di mobilità letteralmente alternativa. Ape Calessino Electric Lithium è infatti un veicolo a “emissioni zero” dotato di propulsione elettrica alimentata da batterie al litio di ultima generazione: un mezzo assolutamente pulito, silenzioso e versatile, che unisce alle doti di praticità, eleganza e maneggevolezza che hanno fatto la fortuna di Ape Calessino la possibilità di accedere a tutti quegli spazi solitamente preclusi ai mezzi con la tradizionale propulsione termica, come aree di particolare rilevanza naturalistica e ambientale, centri storici e zone a traffico limitato. |
|
|
UN NUOVO PROGETTO PER IL MARCHIO PEUGEOT
08/02/2010 -Peugeot, lo scorso 8 gennaio, ha presentato in una conferenza stampa congiunta, dedicata ad auto e scooter, le sue strategie future ed il suo nuovo progetto per il marchio.
Da 200 anni, Peugeot associa in modo indissolubile l’esigenza e l’emozione. Questo dualismo è insito nei geni del Marchio e ha permesso a Peugeot di abbinare: il legno e l’acciaio per creare i suoi primi macina-pepe, la coupé e la cabriolet per inventare il segmento delle coupé-cabriole, la berlina e lo scooter per concepire BB1. Il progetto di Peugeot consiste nel porre sempre l’emozione al centro dell’esperienza della sua clientela. |
![](../images2/news0100208-peugeot.jpg) |
Per portare ed illustrare questo progetto di marca in ogni angolo del mondo, Peugeot si dota di un nuovo e più moderno marchio e la divisione che si occupa di due (e tre) ruote acquisisce il nuovo nome di PEUGEOT SCOOTERS e si prepara ad affrontare il mercato con rinnovati mezzi che le permetteranno di ottenere importanti risultati.
Il Leone, legato a Peugeot dal 1858, cambia. Creato dai designer Peugeot, il Leone: è più semplice nel suo disegno, acquista maggiore dinamismo grazie a una nuova postura e a un nuovo movimento, gioca con due tonalità di metallizzazione, lucido e opaco. Questo Leone diventa anche il nuovo logo del Marchio: in tre dimensioni, per una maggiore modernità, abbandona lo sfondo blu, per esprimere meglio la sua forza, il blu Peugeot diventa più profondo e ora colora la nuova grafia del Marchio.
Il nuovo Leone è accompagnato dal rifacimento integrale dell’identificazione visiva. L’obiettivo è quello di ottenere una maggiore valorizzazione e una coerenza espressiva del Marchio in tutte le sue attività e in tutto il mondo. Peugeot adotta codici grafici moderni ed eleganti che saranno presenti in tutta la comunicazione.
TECNOLOGIE « AMBIENTALI »: LA STRATEGIA PEUGEOT
Peugeot Scooters si è sempre distinta per la capacità di innovazione che l’ha portata ad essere il primo Marchio a:
- commercializzare uno scooter elettrico,
- equipaggiare i suoi scooter 125 cc con l’ABS di serie,
- proporre uno scooter da 50 cc di fabbricazione francese a meno di 1000 euro,
- sviluppare la motorizzazione Compressor.
Ancora oggi Peugeot Scooters ponendo al centro della sua strategia futura l’attenzione all’ambiente investe in tecnologia per soddisfare le esigenze di mobilità senza sacrificare il piacere di guida e propone due concept che prefigurano la mobilità di domani:
E-Vivacity, scooter al 100% elettrico, dotato di una potenza equivalente a quella di un 50 cc, rappresenta un nuovo modo di spostarsi ecologico e cittadino, a fronte di un investimento ragionevole e di costi di utilizzo e di manutenzione estremamente bassi. La sua batteria agli ioni di litio si ricarica completamente in 4 ore, e all’ 80% in 2 ore, ed offre un’autonomia di 80 - 100 km. Il costo di utilizzo, paragonato a quello di una versione termica equivalente, permette di ridurre di ben 10 volte le spese, che sono di soli 0,4 € per 100 km percorsi. Pulito e silenzioso, brioso in partenza e con una velocità massima di 45km/h, si destreggia facilmente nel traffico.
Peugeot Scooters, che conta su un’esperienza di quasi 15 anni in questo settore, presenterà al pubblico questo nuovo scooter elettrico alla fine del 2010 e lo stesso verrà commercializzato nel 2011.
HYbrid3 Evolution, scooter ibrido a tre ruote motrici, sicuro e prestazionale, grazie al suo potente motore termico posteriore abbinato a due elettrici alloggiati nelle due ruote anteriori. Offre una polivalenza di utilizzo inedita e emette solo 48g/km, oppure “zero emissioni” in modalità solo elettrica.
Anche nelle motorizzazioni termiche tradizionali Peugeot Scooters offre una delle gamme più vaste del mercato che conoscerà l’arrivo di numerose novità nell’immediato futuro, oltre ai ben noti ed apprezzati Geopolis, LXR e New Vivacity, già nel 2010 sarà possibile acquistare i nuovi modelli della gamma Tweet, Geopolis 300 e Kisbee. Con questa gamma rinnovata ed una rete dinamica e qualificata, il Marchio Peugeot Scooters affronta il 2010 con determinazione ed entusiasmo.
Presente in 160 paesi con 10 000 punti di contatto, Peugeot associa in tutto il mondo aspirazione ed emozione. Forte di 200 anni di ispirazione, nel 2010 Peugeot rinnova le sue linee stilistiche, la sua identità visiva, completa la sua offerta di mobilità e afferma la sua ambizione internazionale.
www.peugeotmoto.it |
|
|
Bruno Muller nominato Direttore Generale di
Peugeot Motocycles Italia
06/02/2010 - Il consiglio di amministrazione di Peugeot Motocycles Italia si è riunito il 25 gennaio alle 15.30 ed ha nominato il sig. Bruno Muller Direttore Generale di Peugeot Motocycles Italia.
Subentra al sig. Giancarlo Oranges che ha ricoperto lo stesso incarico negli ultimi quattro anni
Il sig. Muller, 51 anni, ha trascorso la maggior parte della sua carriera nel mondo delle due ruote motorizzate, lavorando per marchi di primaria
importanza tra cui Yamaha e Piaggio.
L’esperienza in Piaggio lo ha portato a contatto diretto con il mercato italiano in quanto ha trascorso tre anni nella business unit di Milano occupandosi del brand Gilera.
Al suo rientro dall’Italia, nel 2003 è entrato a fa parte della divisione motocicli del gruppo PSA prendendo la guida della Direzione Commerciale Francia.
www.peugeotmoto.it
|
![](../images2/news0100206-peugeot.jpg) |
|
PROMOZIONE PER PIAGGIO MP3 HYBRID E GAMMA SCOOTER PIAGGIO, VESPA, APRILIA E SCARABEO
05/02/2010 - Piaggio, Vespa, Aprilia e Scarabeo propongono, per tutto il mese di febbraio, una promozione sull’acquisto dei modelli di punta delle rispettive gamme scooter. Un risparmio che per MP3 Hybrid può arrivare fino a 2.300 Euro sul prezzo d’acquisto. |
![](../images2/news0100205-piaggio.jpg) |
Piaggio, Vespa, Aprilia e Scarabeo propongono, per tutto il mese di febbraio, una straordinaria promozione sull’acquisto dei principali modelli delle rispettive gamme scooter. Chi acquisterà uno dei modelli interessati dalla promozione, entro il 28 febbraio 2010, potrà beneficiare di uno sconto fino a € 350 sul prezzo di listino.
Se si acquista, però, il nuovissimo Piaggio MP3 Hybrid si possono risparmiare addirittura 2.300 Euro. Piaggio MP3 Hybrid è infatti il primo scooter al mondo con motorizzazione ibrida: non semplicemente “uno scooter con due motori” ma un nuovo, avanzatissimo concetto di motorizzazione che integra la propulsione termica a basso impatto ambientale con la motorizzazione elettrica. In virtù del suo primato tecnologico MP3 Hybrid può benefiaciare del contributo del Ministero dell’Ambiente, previa rottamazione, di 1.300 Euro, a cui fino a fine febbraio si somma la promozione di Piaggio e della sua Rete Dealer, per un ulteriore risparmio di 1.000 Euro sul prezzo d’acquisto.
Di seguito tutti i numeri dell’offerta, valida per tutti i Dealer che aderiscono alla promozione (prezzi IVA inclusa, franco concessionario):
Piaggio MP3 Hybrid
Prezzo di listino € 9.000. Incentivo ministeriale per la rottamazione € 1.300*. Sconto Piaggio/Rete Dealer € 1.000. Prezzo promozionale € 6.700.
*Incentivo del Ministero dell’Ambiente per l’acquisto di un motociclo ibrido EURO 2 o EURO 3 con contestuale rottamazione di un ciclomotore vetusto, valido sino a esaurimento fondi e comunque non oltre il 30/06/2010.
Piaggio Liberty 125
Prezzo di listino € 2.530. Sconto € 350. Prezzo promozionale € 2.180.
Piaggio Liberty 150
Prezzo di listino € 2.630. Sconto € 350. Prezzo promozionale € 2.280.
Piaggio Beverly Tourer 300
Prezzo di listino € 4.140. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 3.840.
Piaggio Carnaby Cruiser 300
Prezzo di listino € 3.790. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 3.490.
Vespa LX 125 ie
Prezzo di listino € 3.350. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 3.050.
Vespa LX 150 ie
Prezzo di listino € 3.550. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 3.250.
Aprilia Sportcity Cube 125
Prezzo di listino € 3.190. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 2.890.
Aprilia Sportcity Cube 300
Prezzo di listino € 4.000. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 3.700.
Scarabeo 100
Prezzo di listino € 2.600. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 2.300.
Scarabeo 125 ie
Prezzo di listino € 2.890. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 2.590.
Scarabeo 200 ie
Prezzo di listino € 2.990. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 2.690.
Scarabeo 300 Special
Prezzo di listino € 4.490. Sconto € 300. Prezzo promozionale € 4.190. |
|
|
ENEL E GRUPPO PIAGGIO INSIEME PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
02/02/2010 - I due partner collaboreranno nello studio delle esigenze di mobilità e ricarica elettrica delle flotte aziendali e degli scooter ibridi per proporre soluzioni innovative ai clienti. Saranno realizzati progetti pilota congiunti in varie città caratterizzate da diversi stili ed esigenze di mobilità. |
![](../images2/news0100202-piaggio.jpg) |
Enel e il Gruppo Piaggio, rappresentati rispettivamente dall’amministratore delegato e direttore generale Fulvio Conti e dal presidente e amministratore delegato Roberto Colaninno, hanno firmato oggi un accordo per lo sviluppo della mobilità a zero e basso impatto ambientale, con l’obiettivo di:
-
analizzare le esigenze specifiche di mobilità e di ricarica elettrica dei clienti delle flotte aziendali, per predisporre offerte innovative di servizi e prodotti;
- realizzare test sull’interazione tra l’infrastruttura di ricarica Enel e i veicoli elettrici Piaggio;
studiare il rapporto tra scooter ibridi e infrastrutture di ricarica.
In particolare, Piaggio fornirà know-how, informazioni e dati tecnici sulle motorizzazioni elettriche e ibride, le loro caratteristiche prestazionali e di utilizzazione e le relative esigenze di ricarica, e metterà a disposizione i risultati di indagini sulla gestione dei mezzi a zero e a basso impatto ambientale. Il Gruppo fornirà inoltre per i progetti di sperimentazione i propri veicoli elettrici e ibridi: lo scooter Piaggio Mp3 Hybrid, il veicolo commerciale Porter Electric Power, e il “tre ruote” Ape Calessino Electric Lithium.
Enel metterà a disposizione la sua innovativa infrastruttura di ricarica elettrica, per testare la compatibilità con le caratteristiche tecniche e di lay-out dei veicoli del Gruppo Piaggio. Condividerà inoltre con il partner le conoscenze nell’ambito della gestione delle flotte aziendali, al fine di contribuire all’individuazione delle specifiche esigenze dei veicoli elettrici.
La collaborazione prevede inoltre l’identificazione di diverse città o situazioni di utilizzo, caratterizzate da differenti stili ed esigenze di mobilità, per la realizzazione di progetti pilota congiunti.
I due partner operano già da tempo nel settore della “mobilità sostenibile”: il Gruppo Piaggio – tra i principali costruttori mondiali di veicoli motorizzati a due ruote, e leader assoluto nel campo delle soluzioni di mobilità a basso/nullo impatto ambientale in tale settore – sviluppa, produce e commercializza sui mercati europeo e internazionali veicoli a basso e nullo impatto ambientale. Il Gruppo sta inoltre progressivamente ampliando l’offerta di veicoli ibridi ed elettrici, che integrano una gamma di “due ruote” e veicoli commerciali con propulsori termici fortemente orientati al contenimento di emissioni inquinanti e consumi.
Enel - fortemente impegnata nella difesa dell’ambiente e nella riduzione delle emissioni inquinanti e “climalteranti” - è attiva nel settore con il “Progetto Enel Mobilità elettrica”, nell’ambito del quale sta sviluppando un sistema intelligente di ricarica dei veicoli elettrici ed esperienze pilota di offerta di energia e servizi innovativi.
Entrambi i Gruppi ritengono che l’espansione del mercato dei veicoli elettrici e ibridi rappresenti un’opportunità strategica che mira all’abbattimento delle emissioni e a uno sviluppo industriale eco-compatibile.
“Siamo lieti di aver raggiunto un accordo per sviluppare il sistema di ricarica delle flotte di veicoli elettrici – ha dichiarato Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel. - La collaborazione instaurata oggi tra due grandi aziende italiane, ci permette di studiare a fondo le diverse esigenze di questo tipo di mobilità rispetto a quelle dei singoli automobilisti, per i quali stiamo già portando avanti la realizzazione di un innovativo sistema di ricarica “intelligente”, che costituisce l’infrastruttura portante per la diffusione dei veicoli elettrici su tutto il territorio nazionale. Sono certo che l’accordo con il gruppo Piaggio, che ha una rilevante esperienza nel settore, darà un ulteriore impulso allo sviluppo della mobilità elettrica, nella quale crediamo fortemente.”
Roberto Colaninno, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio, ha dichiarato: “La nostra offerta di veicoli eco-compatibili, in particolare lo scooter ibrido Mp3, il Porter Elettrico e l’Ape Elettrico, rappresenta il risultato di uno straordinario lavoro di sviluppo tecnologico e di importanti investimenti, e una risposta innovativa a ciò che il mercato chiede oggi e chiederà nei prossimi anni in maniera sempre più consistente: l'abbattimento delle emissioni inquinanti e dei consumi. Lo sviluppo delle tecnologie applicate alla mobilità urbana sostenibile genererà nei prossimi anni nuovi prodotti e nuove applicazioni: in questa direzione la collaborazione con Enel è fondamentale, perché risponde all’esigenza di offrire ai clienti individuali e professionali infrastrutture capaci di integrarsi con le caratteristiche innovative dei nostri nuovi veicoli”. |
|
|
Anche per il 2010 nuovi incentivi da parte di KYMCO
19/01/2010 - La promozione Kymco non finisce mai. KYMCO e' gia' pronta ai blocchi di partenza anche per il 2010.
Entusiasmo e positivita' contraddistinguono l'azienda taiwanese sempre piu' competitiva e attenta a perfezionare i suoi prodotti e a soddisfare le esigenze dei suoi clienti. |
![](../images2/news0100119-kymco.jpg) |
Qualita' e risparmio sono da sempre il binomio per eccellenza di KYMCO e il 2010 non sara' da meno. Tale binomio sara' infatti il fondamento dell'eccezionale campagna promozionale che KYMCO presenta per la prossima stagione.
Nel dettaglio la nuova promozione (valida dal primo gennaio 2010) rinnova il ribasso del listino di 400 euro per i seguenti modelli:
People S 125 DD* prezzo listino 2.599 euro prezzo promozione 2.199 euro
People S 200i DD* prezzo listino 2.799 euro prezzo promozione 2.399 euro
People S 300i DD* prezzo listino 3.699 euro prezzo promozione 3.299 euro
Dink 125 DD* prezzo listino 2.799 euro prezzo promozione 2.399 euro
Dink 200i DD* prezzo listino 2.999 euro prezzo promozione 2.599 euro
Xciting R 300i* prezzo listino 4.499 euro prezzo promozione 4.099 euro
Xciting R 500i* prezzo listino 5.499 euro prezzo promozione 5.099 euro
Downtown 125i* prezzo listino 3.899 euro prezzo promozione 3.499 euro
Downtown 200i* prezzo listino 3.999 euro prezzo promozione 3.599 euro
Downtown 300i* prezzo listino 4.699 euro prezzo promozione 4.299 euro
Downtown 300i ABS* prezzo listino 4.999 euro prezzo promozione 4.599 euro
La Promozione 2010 e' attiva in tutte le concessionarie KYMCO che aderiscono alla iniziativa e presso le quali e' possibile trovare tutti i dettagli.
Ricordiamo che l'intera gamma usufruisce della garanzia totale KYMCO di 2 anni a chilometraggio illimitato. Incluso nel prezzo un anno dalla polizza KYMCOCARE, in collaborazione con Europ Assistance, per il rientro del mezzo in caso di avaria.
(*) Prezzi al pubblico IVA inclusa Franco Concessionario. Spese di immatricolazione + KYMCO CARE 200,00 euro. Offerta valida sui modelli oggetto della promozione fino a data da definirsi.
www.kymco.it |
|
|
Bosch premiata per la sicurezza delle moto
18/01/2010 - Assegnato il premio “Angelo Giallo” al nuovo ABS sviluppato per le due ruote. L'ADAC (Associazione Generale Automobilistica Tedesca) ha assegnato a Bosch il premio Angelo Giallo (dal tedesco 'Gelber Engel'), nella categoria "Innovation and Environment" per la progettazione e lo sviluppo del nuovo ABS per motocicli. La giuria di esperti ha riconosciuto l'importanza di questa innovazione per la sicurezza dei veicoli a due ruote.
|
Il premio è stato ritirato da Werner Struth – Presidente della Divisione Chassis Systems Control di Bosch. "Fin dall'inizio, abbiamo progettato il nuovo ABS affinché si potesse applicare su qualsiasi motociclo. Ci auguriamo, in questo modo, che anche le moto possano avvalersi sempre di più e più velocemente di questo fondamentale sistema di sicurezza" ha dichiarato Struth.
Dal 1994, Bosch progetta e produce sistemi ABS per i motocicli. In Giappone, un centro Bosch di Ricerca e Sviluppo si occupa di realizzare soluzioni specifiche per il mondo delle due ruote. L'ABS 9, oggi premiato, rappresenta l'ultima evoluzione in termini di prestazioni. Con un peso e un volume ridotti di oltre il 50% rispetto alla precedente versione è attualmente la migliore soluzione in commercio per le applicazioni motociclistiche.
Mentre è drasticamente diminuito, nel corso degli ultimi anni, il numero di incidenti mortali che hanno coinvolto le vetture, le vittime causate dagli incidenti con le moto non sono affatto scese. A parità di distanze percorse, il rischio per chi viaggia in moto è risultato essere 20 volte superiore rispetto agli spostamenti in auto.
Tutti gli esperti del settore sono concordi nel dire che il sistema ABS rappresenta un grande contributo per la sicurezza dei motociclisti. Da uno studio condotto, nel 2008, dalla BASt (German Federal Highway Research Institute) emergeva che equipaggiando i motocicli con il sistema ABS si sarebbero ridotte del 12% le vittime sulle strade. Lo scorso ottobre un altro studio, condotto dalla Swedish Highways Authority, ha evidenziato dati ancora più allarmanti: il 38% di tutti gli incidenti con feriti e il 48% di scontri con morti o feriti gravi si sarebbero potuti evitare grazie all'ABS.
Il sistema ABS permette a tutti i motociclisti di frenare con la massima sisurezza anche nelle situazioni critiche senza incorrere nel bloccaggio delle ruote. Questo dispositivo permette, inotre, di ridurre sensibilmente gli spazi di frenata. Purtroppo, ad oggi, in Europa solo una motocicletta su dieci è equipaggiata con il sistema ABS. Se estendiamo questa considerazione a livello mondiale, arriviamo solo una moto su 100 risulta equipaggiata dal dispositivo di antibloccaggio.
www.bosch.it
|
|
GRUPPO PIAGGIO: NEL 2009 IMPORTANTE CRESCITA DELLA QUOTA
SUL MERCATO ITALIANO
11/01/2010 - Eccellente performance nello scooter over 50cc: 33,6% la quota del Gruppo nel 2009 (+2,1 punti percentuali rispetto al dato del 2008), con 5 famiglie di prodotti ai primi 10 posti della classifica di vendita |
![](../images2/news0100111-piaggio.jpg) |
Sulla base dei dati diffusi oggi da Confindustria Ancma, che consuntivano l’andamento del settore nel 2009, l’incremento del Gruppo Piaggio è legato in particolare all’eccellente andamento nel segmento dello scooter over 50cc, nel quale il Gruppo ha conseguito anche in dicembre una quota decisamente rilevante (30,8%); la performance complessiva del 2009 è risultata pari al 33,6%, con una crescita di 2,1 punti percentuali rispetto al 2008.
Tra le gamme di veicoli di maggior successo sul mercato italiano, il Gruppo Piaggio ha presentato nel 2009 ben cinque famiglie di prodotti nei primi dieci posti della classifica di vendita degli scooter over 50cc: Piaggio Beverly, Piaggio Liberty, Scarabeo, Vespa GTS e Vespa LX.
www.piaggiogroup.com
|
|
|
NIPPONIA Arte 125-150 e Vorrei 125-150 distribuiti in Italia
07/01/2010 - La presenza del marchio NIPPONIA non è passata inosservata ad EICMA 2009 grazie ad una gamma di prodotti innovativa e alla presenza presso lo Stand del Concept "Renzo", un mega-scooter dalla linee assolutamente futuristiche ma destinato a solcare le nostre strade. |
![](../images2/news0100107-nipponia.jpg) |
ARTE – 125-150 cc .....Il nome dice già tutto !
Principali caratteristiche
Doppi fari anteriori alogeni 55W
Disco freno anteriore e posteriore
Tubi freni in treccia (alta pressione)
Tachimetro digitale con display LCD
Cerchi luccicanti progettati su misura
Silenziatore unico in acciaio inox
Bauletto Opzionale del colore dello scooter
Prezzo al pubblico: 2.290-2.390 Euro
VORREI – 125-150 cc.....Tutto quello che si può desiderare in uno scooter !
Principali Caratteristiche
Doppi fari anteriori alogeni 55W
Disco freno anteriore da 280mm
Disco freno posteriore da 240mm
Tubi freni in treccia (alta pressione)
Display LCD informativo: r/min, livello di carburante & batteria
Cerchi lucidi progettati su misura
Silenziatore unico in acciaio inox
Bauletto Standard del colore dello scooter
Fanale posteriore a LED
Prezzo al pubblico: 2.390-2.490 Euro
www.nipponiascooter.it
|
|
|
|